La Sibilla Appenninica

Tra Marche e mistero

🎧 Premi play per ascoltare l’episodio completo del podcast “Storie e Leggende dal Mondo”.

Tra le vette misteriose dei Monti Sibillini, nelle Marche, si cela una delle leggende più affascinanti d’Italia: quella della Sibilla appenninica. Una figura enigmatica che nei secoli è stata descritta come maga, profetessa, fata o strega, capace di incantare cavalieri, pastori e viaggiatori.

La sua dimora leggendaria sarebbe nascosta in una grotta sul Monte Sibilla, un luogo reale che per secoli ha attratto esploratori, pellegrini e scrittori. Lì, secondo la tradizione, la Sibilla vive circondata da ancelle danzanti, custodi di segreti e magie che hanno affascinato intere generazioni.

Dal Medioevo al Rinascimento, la sua figura ha ispirato opere letterarie come il "Guerrin Meschino" di Andrea da Barberino e i racconti di Antoine de La Sale, fino a intrecciarsi con miti più antichi di oracoli, fate e divinità della natura. Una leggenda che continua a vivere ancora oggi, tra studi storici, feste popolari e suggestioni che legano la Sibilla al paesaggio e alla cultura dei Sibillini.

👉 Nell’episodio del podcast ti porto, tra storia e mito, alla ricerca di ciò che rende questa figura così affascinante e senza tempo.

Premi play ▶️ e ascoltalo subito!


Ascolta anche:

Rozafa - La leggenda della fortezza di Scutari
Dal cuore dei Balcani, la storia di Rozafa racconta un sacrificio antico e un mistero custodito tra le mura della fortezza di Scutari.
Sedna – La dea delle acque gelide dell’Artico
Nelle fredde distese artiche vive la leggenda di Sedna, spirito potente e misterioso, legato al destino dei mari e di chi li attraversa.
Koschei l’immortale
Dalle steppe innevate ai racconti popolari, scopri la leggenda di Koschei, il temuto antagonista del folklore russo che sfida la morte stessa.